Percorsi di studio

Percorsi di studio

Il corso di studio in Ingegneria Edile per la Sostenibilità si articola in quattro piani di studio che corrispondono a quattro profili professionali, quelli per i quali i nostri laureati sono maggiormente apprezzati.

La scelta della lingua di insegnamento, con due percorsi in lingua italiana e due in lingua inglese, anche è stata determinata dagli sbocchi occupazionali.

I due percorsi in lingua italiana, BES-S e BES-D, fanno riferimento alla domanda, prevalentemente nazionale, di professionisti in grado di garantire la sicurezza strutturale degli edifici di nuova realizzazione e di quelli esistenti, ma anche di innovare e rendere più efficiente tutta la filiera delle costruzioni grazie alle tecnologie digitali. I due percorsi in lingua inglese, BES-F e BES-M, formano invece professionisti in ambiti in cui la maggior parte delle realtà lavorative operano a scala internazionale, tanto all’estero quanto in Italia.

L’obiettivo è di garantire sia ai nostri laureati italiani che a quelli internazionali le migliori opportunità di occupazione, sia per chi decide di restare a lavorare in Italia che per chi vuole fare esperienza all’estero.


BES-S Strutture Tecnologie Materiali

Il Piano di Studi BES-S mira a formare ingegneri con le competenze necessarie a garantire la sicurezza, la sostenibilità e la resilienza sia di edifici di nuova realizzazione, anche complessi, che di quelli esistenti. A livello globale, l'industria delle costruzioni è uno dei principali settori responsabili del consumo delle risorse del pianeta, in termini di energia, acqua e materie prime. La produzione di materiali da costruzione, come cemento, acciaio e mattoni, genera significative emissioni di gas serra. L'Ingegnere edile per la sostenibilità, con una specializzazione in ambito di Materiali Tecnologie e Strutture, è in grado di applicare metodi e strumenti di calcolo avanzati per ottimizzare il progetto strutturale degli edifici, di adottare nuove tecnologie, materiali compositi ed ecocompatibili per migliorare le prestazioni delle strutture, ridurre i tempi e i costi di costruzione e controllarne l’impatto ambientale, di gestire interventi di ristrutturazione e adeguamento sismico al fine di promuovere il riuso del patrimonio edilizio esistente.

BES-D Innovazione Digitale delle Costruzioni

Il settore delle costruzioni sta vivendo un momento di profonda trasformazione: la sua completa digitalizzazione ha determinato un modo differente e rivoluzionario di progettare, costruire e gestire gli edifici e l’ambiente costruito in generale.

Il Piano di Studi BES-D ambisce a formare gli esperti necessari per supportare questa svolta: un’innovazione sempre più urgente e una sfida per la quale il settore è ormai maturo: a livello globale, in quanto il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dei suoi processi è fondamentale per perseguire gli obiettivi di sostenibilità che lo interessano a scala planetaria, e a livello locale, per ridisegnare i comportamenti della filiera, aumentare i livelli di produttività, e consentire nuovi obiettivi qualitativi in termini di sicurezza oltre che di sostenibilità. Per questo, il Piano di Studi è offerto nella lingua italiana: per formare un esperto che sia aggiornato e in linea con i principali riferimenti internazionali, ma anche in stretta relazione con le problematiche e le esigenze di innovazione del nostro Paese.

BES-F Innovative Envelope and Facade

Le sfide globali causate dai cambiamenti climatici rendono evidente la necessità di formare professionisti di alto livello in grado di offrire risposte efficaci e qualificate ad un quadro in continua evoluzione in cui la sostenibilità ambientale e il benessere delle persone sono tra gli obiettivi prioritari. In questo contesto, il Piano di Studi BES-F, offerto interamente in lingua inglese, offre l'opportunità di esplorare approcci progettuali innovativi, integrati e multidisciplinari per re-immaginare il futuro dei nostri edifici e incoraggiare un cambiamento duraturo nella loro transizione verso la società a zero emissioni. Il programma di studio fornisce competenze e strumenti per la progettazione integrata di involucri edilizi, materiali e componenti, integrati in edifici ad alte prestazioni. Le strategie di progettazione di base e avanzate per l'involucro edilizio sono presentate con un focus dettagliato sulle prestazioni meccaniche, termiche e di sicurezza. Gli studenti imparano a progettare e gestire le principali interfacce tecniche tra l'involucro edilizio e le altre parti principali dell'edificio, come la struttura e gli impianti ed esplorare la progettazione di facciate dinamiche e reattive, che hanno il potenziale di condurre le tecnologie edilizie verso un uso più efficiente delle risorse e, allo stesso tempo, di adattarsi a un ambiente in continuo cambiamento.

BES-M Perfomance Modeling and Design

L'architettura e l'industria delle costruzioni si trovano ad affrontare una crescente domanda di controllo delle prestazioni degli edifici che realizzano, durante la loro fase d’uso e nell’intero ciclo di vita. Le esigenze di beni affidabili, sicuri e confortevoli sono cresciute, ma oggi sono accompagnate dall'urgenza di una totale decarbonizzazione e dalle incertezze legate al cambiamento climatico e alle sue possibili conseguenze. Gli edifici sono il principale consumatore di energia in Europa e il terzo a livello mondiale. Per contrastare il cambiamento climatico, l'Unione Europea mira a raggiungere un parco edifici completamente decarbonizzato entro il 2050. Per questo motivo, il Piano di Studio BES-M, offerto in lingua inglese, si concentra sulla valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici e delle relative emissioni di gas serra (GHG). Gli studenti acquisiranno competenze nello studio e nella previsione del comportamento del sistema edificio-impianto, della sua interazione con l’utenza e con l’ambiente; saranno in grado di simulare accuratamente gli impatti energetici ed ambientali degli edifici, singolarmente o alla scala di distretto, a supporto dei processi decisionali nelle diverse fasi della progettazione, al fine di garantire alte prestazioni sia negli interventi di nuova costruzione che di recupero.

POLIMI AMBASSADOR

Gli studenti iscritti alla Laurea Magistrale in Ingegneria Edile per la Sostenibilità hanno la possibilità di selezionare un percorso di alta formazione che permette loro di ottenere il titolo aggiuntivo di esperto in Green Technologies. Gli studenti che aderiscono al programma potranno selezionare un numero di corsi - obbligatori e a scelta - pari a un minimo di 30 ECTS (di cui 10 ECTS in soprannumero per un totale di 130 ECTS) e ottenere alla fine del percorso il titolo di POLIMI AMBASSADOR in GREEN TECHNOLOGIES.

Ulteriori informazioni sono disponibili al link: https://www.polimi.it/corsi/percorsi-di-alta-formazione/programmi-polimi-ambassador