Struttura del Corso di Laurea Magistrale
La complessità che oggi caratterizza il settore delle costruzioni è tale da richiedere un numero crescente di laureati tecnici e una organica diversificazione dei loro percorsi formativi.
Il Corso di Studi in Ingegneria Edile per la Sostenibilità è stato strutturato in modo da affiancare ad una solida preparazione di base, negli ambiti caratterizzanti la figura professionale dell’ingegnere edile, percorsi formativi orientati all’affinamento di competenze specifiche.
Il primo anno include insegnamenti obbligatori, e comuni ai quattro piani di studio in cui è articolato il programma, erogati in parallelo sia in lingua italiana che in inglese. A questi si aggiungono, a partire dal secondo semestre, due insegnamenti di indirizzo che approfondiscono le tematiche di specializzazione.
Il secondo anno è articolato, per ciascuno dei quattro piani di studio, in due coppie insegnamento+laboratorio, una per semestre, in cui gli studenti acquisiscono competenze avanzate nella propria area di specializzazione e le applicano all’interno di esercitazioni progettuali, coordinate trasversalmente ai quattro indirizzi per garantire l’integrazione multidisciplinare tra i diversi saperi e i diversi approcci nell’ambito dell’ingegneria edile.
Gli studenti potranno poi personalizzare la propria formazione con due insegnamenti opzionali che possono includere anche insegnamenti offerti come obbligatori in indirizzi diversi da quello di immatricolazione.
Il percorso formativo è completato dal tirocinio obbligatorio, che può essere svolto esternamente presso studi professionali, pubbliche amministrazioni, enti territoriali e imprese, in Italia o all’estero nell’ambito di programmi Erasmus Traineeships, o internamente, con la possibilità di svolgere attività pratica interna ai Dipartimenti del Politecnico di Milano. Infine, il Corso di laurea BES fornisce più opportunità di internazionalizzazione: una parte del proprio percorso formativo può svolgersi in altri atenei, nell’ambito di programmi di mobilità ai fini di studio (Erasmus+), in UE o extra UE, anche finalizzata al conseguimento di un doppio titolo di laurea.
120 CFU
Laurea Magistrale in Ingegneria Edile per la Sostenibilità
Primo anno
48 CFU
Insegnamenti base obbligatori
Primo anno
12 CFU
Insegnamenti obbligatori per PSPA selezionato
Secondo anno
30 CFU
2 insegnamenti obbligatori + 2 laboratori per PSPA selezionato
Secondo anno
18 CFU
2 insegnamenti a scelta + tirocinio
12 CFU
Tesi di Laurea Magistrale