Home

Il Corso di Laurea in Ingegneria Edile per la Sostenibilità forma figure professionali di alto profilo, in grado di affrontare con competenza e creatività le sfide di sostenibilità degli interventi di trasformazione dell’ambiente costruito, attuali e futuri, coerentemente con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite e gli obiettivi europei di neutralità climatica entro il 2050.
Le nostre laureate e i nostri laureati hanno una solida preparazione scientifica e tecnica, che consente loro di applicare criticamente e mettere a punto metodi e strumenti ingegneristici avanzati, per identificare e realizzare soluzioni concretamente sostenibili nel senso più ampio possibile, sfruttando le potenzialità della digitalizzazione: il nostro ingegnere edile per la sostenibilità è in grado, cioè, di aggiungere al valore fisico e prestazionale di un sistema edilizio quello che deriva dalla sua sostenibilità ambientale, economica e sociale, con particolare attenzione alla salute, al benessere e alla sicurezza delle persone e alla salvaguardia delle risorse del pianeta, nel loro intero ciclo di vita.
News ed eventi
Dati occupazionali
Laureati Magistrali italiani in Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Tasso di occupazione*
* a 1 anno dalla laurea al netto di chi non continua gli studi
Entro 6 mesi*
* percentuale calcolata su chi è occupato a 1 anno dalla laurea
Dipendenti
Tipologia di contratto
Dimensioni azienda
Laureati Magistrali stranieri in Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Tasso di occupazione*
* a 1 anno dalla laurea al netto di chi non continua gli studi
Entro 6 mesi*
* percentuale calcolata su chi è occupato a 1 anno dalla laurea
Dipendenti
Tipologia di contratto
Dimensioni azienda
FONTE: L’indagine viene coordinata da Career Service in collaborazione con il Servizio Studi di Ateneo e l’Associazione Alumni Politecnico di Milano.